Collane

Children categories

Centro interuniversitario per la storia delle città campane nel medioevo (10)

direttore: Giovanni Vitolo

comitato scientifico: Francesco Aceto, Irene Bragantini, Marianna Pignata, Francesco Senatore (segretario), Giuliana Vitale, Claudia Vultaggio

View items...

Collana di Studi Storici Salernitani (25)

collana promossa dalla Società Salernitana di Storia Patria

View items...

Immagini del medioevo (3)

collana diretta da Giovanni Vitolo e Roberto Delle Donne
View items...

Iter Campanum (11)

a cura di Giovanni Vitolo
View items...

Itinerari archivistici (2)

collana diretta da Raffaella Maria Zaccaria
View items...

Mappe-Letteratura (0)

collana diretta da Sebastiano Martelli
View items...

Nuovi Quaderni Salernitani (2)

collana promossa dalla Società Salernitana di Storia Patria
View items...

Quaderni del Centro Studi e ricerche del Vallo di Diano "Pietro Laveglia" (12)

nella collana vengono pubblicati i risultati degli studi e delle ricerche promossi da Centro
View items...

Quaderni salernitani (21)

studi promossi dalla Società Salernitana di Storia Patria
View items...

Spiragli (3)

collana diretta da Francesco Barbagallo e Giovanni Vitolo
View items...

Storia e scienze della terra (5)

collana di fonti e monografie diretta da Giuseppe Luongo, Giovanni Polara e Giovanni Vitolo
View items...

Studi e ricerche sul Mezzogiorno medievale n. s. (2)

collana diretta da FRANCESCO ACETO FRANCESCO CAGLIOTI BIANCA DE DIVITIIS ALESSANDRA PERRICCIOLI SAGGESE
View items...

Musica tra le pagine. Sette note ferraresi da Palazzo Paradiso

306 Views

Sette le note e sette sono i capitoli che propongono altrettanti momenti della vita musicale di Ferrara. Vi compaiono viaggiatori stranieri (Burney, Stendhal, Dickens), un generale francese (Miollis), i cigni di Pesaro e di Busseto (Rossini e Verdi), sconosciuti musicanti e maestri di banda (Neri, Nenci), musicisti del Teatro (Pasini), infine un filologo di Tasso e di Ariosto appassionato d’Opera (Caretti). La cornice è quella della città di pianura, nella quale - fino a qualche tempo fa - il melodramma, il canto, la banda accompagnavano la vita quotidiana: il sindaco, l’avvocato e il fornaio si chiamavano Radames, il sindacalista Otello, il cantante Alfio, la bibliotecaria Violetta e in piazza o per strada si potevano incontrare Aida e Amneris, Desdemona con Parisina, Lola Fedora e Wally...

Please publish modules in offcanvas position.

Ci serviamo di cookie per garantirti la migliore esperienza online. Utilizzando il nostro sito Web, accetti tale servizio secondo quanto previsto dalla nostra politica sui cookie. Maggiori informazioni